Blog

Tirando le somme di aprile stiliamo la lista dei buoni propositi per i prossimi mesi

scuola, laboratorio didattico

Aprile è ormai agli sgoccioli, è tempo di tirare le somme di quello che è stato per noi un mese ricco di nuove avventure e di tanti interessanti incontri! Quando le cose fatte sono state tante e tutte, in un modo o nell’altro, molto importanti, le somme si tirano con piacere e mentre lo si fa si cerca anche di stilare una nuova lista di buoni propositi per i mesi a venire.

Aprile, come vi raccontavamo, ha portato con se tante cose belle. Il nostro saggio Bartolomeo Masterly ha portato a termine ben tre viaggi fantastici alla scoperta della nostra preziosa Magna Grecia. Tre nuovi ebook, come sempre dedicati ai piccoli utenti, sono infatti disponibili sul nostro portale e su tutte le librerie online: “Scopriamo la Magna Grecia. Il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia”, “Scopriamo la Magna Grecia. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria” e “Scopriamo la Magna Grecia. Il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri”, tutti in collaborazione con l’editore reggino Laruffa.

Insieme a Bartolomeo anche il team di Museum Children Ebook ha avuto il piacere di fare visita al bel Museo e all’affascinante parco Archeologico di Locri Epizefiri. Mercoledì 15 aprile il nostro progetto è stato presentato agli alunni di due istituti scolastici locali e, nello stesso giorno, il bookshop museale ha dato avvio alla vendita in loco delle card ebook4you, l’innovativa tecnologia ideata dal team di Biblon – Let’s digitall e dalla casa editrice tutta digitale Teomedia, grazie alla quale è possibile acquistare in contanti e direttamente al museo il libro elettronico, per poi scaricarlo comodamente da casa senza alcun costo aggiuntivo.

Non solo nuovi ebook, aprile ha visto il lancio anche della nuovissima app ludico didattica della Galleria Nazionale di Cosenza. Ai contenuti già raccolti nell’ebook abbiamo unito tanti nuovi e simpatici giochi con protagonisti i tesori della collezione museale, ideati per rendere la visita al museo un’esperienza ludica e interattiva e per fare del bambino un soggetto attivo e partecipe nei processi di apprendimento.

Tra un viaggio fantastico e un altro, i gufetti hanno preso parte anche alla prima edizione del B-Book Festival, un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi, tenutosi dal 16 al 18 aprile presso la Città dei Ragazzi di Cosenza. Ospiti di uno stand, gentilmente fornito dagli organizzatori, il nostro team ha avuto il piacere di presentare il progetto ai tanti piccoli visitatori e ai docenti delle scuole in visita all’evento, i quali sono stati invitati ad elaborare con le loro classi un nuovo fantastico viaggio per i nostri gufetti alla scoperta di un museo o di una città d’arte. Cosa faremo poi con queste nuove storie? Ma un ebook ovviamente! Un nuovo volume collaborativo, scritto dai bambini, con l’aiuto dei loro insegnanti, per altri bambini e illustrato dalla nostra bravissima Francesca Rosa Romano.

Bene, le somme sono state tirate, passiamo ora alla lista dei buoni propositi! Per iniziare al meglio il mese di maggio abbiamo pensato di rivolgere un particolare invito alle scuole:“Raccontaci una storia”. L’iniziativa, meditata e messa a punto tra un viaggio fantastico e un altro, si rivolge ai docenti e agli istituti scolastici interessati a intraprendere con il nostro team un percorso didattico di approfondimento incentrato su uno dei Musei raccontati dal maestro Bartolome ai suoi piccoli gufetti. Un divertente laboratorio didattico fatto di giochi e approfondimenti sul nostro patrimonio culturale, al termine del quale i bambini saranno invitati a ideare una nuova storia per i nostri simpatici gufetti, dalla scrittura fino all’illustrazione. Il nuovo viaggio fantastico sarà poi pubblicato all’interno della nostra collana di ebook a firma dei piccoli autori!

Bartolomeo Masterly aspetta i vostri inviti!

No Comments Yet


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *